Ancora una volta Vita&Salute non ha perso l’opportunità di farsi trovare in prima linea a Perugia in un’importante e particolare occasione: la Giornata mondiale senza tabacco. Un imperdibile evento la cui tematica non poteva non richiamare l’attenzione e la sensibilità della Fondazione a cui sta a cuore una Perugia libera dal tabacco.
È stato infatti nella giornata del 31 Maggio che gli umbri volontari di Vita&Salute hanno allestito e gratuitamente offerto alla città l’ormai noto e ben apprezzato percorso SalutExpò per rendere Perugia libera dal tabacco. Molti i partecipanti tra cui numerosi studenti universitari e insegnanti di materie scientifiche.
Alto è stato l’interesse riscontrato e forte il sincero apprezzamento per quella che dai partecipanti è stata definita “la professionalità” dei volontari.
Ad accompagnare il tutto: l’immancabile entusiasmo, la continua disponibilità e il vivo desiderio di poter offrire un utile servizio. Ma non si è esaurito qui il contributo della Fondazione, in aggiunta alla SalutExpò, e del resto in perfetta sintonia col tema di questa importante giornata, Vita&Salute ha avuto l’opportunità di presentare a un vasto pubblico il Progetto Respira Libero: il primo corso intensivo per smettere di fumare che può ben vantare il superamento del 90% di successo su oltre 50.000 partecipanti. Un progetto nato in Italia nel 1973 e che si dimostra oggi, come allora, attuale, innovativo e vincente.
La salute è un diritto! Difenderla è il nostro obiettivo!Perugia libera dal tabacco.
La Fondazione Vita&Salute da anni, insieme ai suoi preziosi volontari, si impegna a promuovere la salute in ambito fisico, mentale, sociale e spirituale ed è una fondazione sostenuta da parte dei fondi dell’8×1000 destinato alla Chiesa Cristiana Avventista del 7° giorno.
Denise Sutera
Investiamo l’8×1000 a noi destinato nei progetti che hanno a cuore la salute e il benessere psicofisico della persona perché fin dalle sue origini la Chiesa Cristiana Avventista è stata sempre attenta al valore della salute, impegnandosi in attività di sensibilizzazione e di prevenzione, promuovendo una sana alimentazione e uno stile di vita sano.