Il progetto \”Servizio gratuito di sostegno psicologico telefonico\” è stato attivato a partire dal 15 marzo e si è concluso il 26 maggio 2020.
Il servizio è stato patrocinato dall\’Ordine Nazionale degli Psicologi ed è stato portato avanti insieme all\’Associazione per l\’EMDR in Italia, al Centro Clinico Aleteia e all\’Istituto Scientifico per le Scienze Cognitive. E poi ancora ADRA Italia, Progetto Il Cucciolo e, nella fase di emergenza acuta, è stato supportato anche dal Centro Clinico \”Dipendiamo\” di Bergamo. Le professioniste che hanno accettato di collaborare sono state circa 30, tutte psicologhe e psicoterapeute esperte della gestione dei traumi.
Numeri
Sono state 268 le chiamate non risposte a fronte di 194 chiamate a cui le professioniste hanno risposto; 78 sono invece le chiamate registrate su Teams.
Target
L’età media delle persone che si sono rivolte al servizio è di circa 60 anni. L’età dichiarata dalle utenze che hanno voluto fornirla va dai 26 agli 88 anni.
Delle 78 chiamate ricevute, 45 erano donne e 30 uomini.
Geografia
Le telefonate sono arrivate da Ragusa e provincia, Catania, Messina, Roma provincia, Latina, Viterbo, Bergamo e Salerno e provincia, Arezzo, Firenze e provincia, Milano, Brescia, Bologna, Perugia, Venezia, Napoli, Gorizia, Genova, Savona e provincia, Varese, Torino, Cesena, Viareggio e Siracusa. Come si evince, il Servizio ha coperto l’intera Penisola da nord a sud, in maniera trasversale.
Bisogni Rilevati dalle Utenze
- Ansia: 44 casi;
- Solitudine: 28 casi;
- Depressione: 21 casi;
- Paura: 12 casi;
- Insonnia: 9 casi;
- Attacchi di Panico: 8 casi;
- Pensieri Intrusivi (Negativi): 7 casi, Gestione del Lutto: 5 casi, Disturbi Psicologici Vari: 5 casi;
- Problemi Familiari: 5 casi;
- Preoccupazione: 4 casi;
- Rabbia: 2 casi, Apatia: 2 casi, Bisogno di Sfogarsi: 2 casi;
- False Credenze, Bisogno di Aiutare e Fare Volontariato, Dipendenza da Gioco, Inappetenza, Dubbio Teologico, Difficoltà nella Gestione del Figlio, Paranoia: 1 caso cadauno.