Otto per mille Chiesa Avventista

Continua a muoverti ogni giorno per sostenere il tuo sistema immunitario e tenere alto l\’umore in questo tempo di crisi e di isolamento!

Vista la condizione di isolamento che ognuno di noi vive a seguito della quarantena imposta per limitare la diffusione del Coronavirus COVID-19, la Fondazione Vita e Salute mette a disposizione due iniziative sulla gestione del periodo, per tutti coloro che vogliono praticare esercizio fisico in casa.

Keep Moving

Per rimanere sani fisicamente e mentalmente, infatti, ABBIAMO TUTTI BISOGNO DI MOVIMENTO. Per restare a casa, ma in salute!

La divisione Inter Europea dei Ministeri Avventisti della Salute ha messo a disposizione alcuni video per allenarsi in casa.

Considera di allenarti con le finestre aperte 1 ora al giorno. Se non sei abituato all\’esercizio fisico, puoi iniziare con 30 minuti 3 volte alla settimana e aumentare gradualmente fino a 1 ora al giorno.

Il tempo di esercizio può essere suddiviso durante la giornata.

Sarebbe meglio che i bambini facessero più di 1 ora al giorno di attività fisica.

Di seguito vi proponiamo alcuni esercizi che possono essere eseguiti al chiuso, presentati da Benjamin Rohde, fisioterapista in Austria.

Segui Benjamin e divertiti!

Esercizi con bambini

Riscaldamento

Allenamento

Stretching

Sul sito eudhealth.org trovate altri suggerimenti per affrontare l\’isolamento forzato.

Personal Training Online Coaching

La Fondazione Vita e Salute propone, inoltre, il Personal Training online con Andrea Iannone, Personal Trainer (Roma Sud), Istruttore Fitness Federale (IFF), Istruttore Nuoto Federale (FIN), che da cinque anni collabora con la Fondazione Vita e Salute.

L\’appuntamento per allenarsi insieme è sul suo profilo Instagram (@iannone_personal_training), ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle 18.00.

Franco Berrino

La spasmodica attenzione mediatica sul Coronavirus ci rende ormai edotti sui tanti aspetti di un mondo che non ci saremmo mai sognati di approfondire. Facciamo a gara a chi ne sa di più su modalità di contagio, numero di morti e guariti, sperimentazione di farmaci e vaccini. Guardiamo sulle mappe l’andamento della pandemia e man mano i Paesi che ne vengono colpiti. Per non parlare poi delle strategie di contenimento.

Qualcosa però di essenziale sembra solo appena scalfire l’ampio dibattito sul Covid-19.

“Fin dai tempi di Pasteur sappiamo che le malattie infettive dipendono dal contatto con il microbo o il virus, ma anche dal terreno, il nostro terreno”, dichiara il dottor Franco Berrino, epidemiologo, già direttore del Dipartimento di medicina preventiva e predittiva dell’Istituto tumori di Milano.

È quello che coltiviamo dentro di noi. Attraverso tre vie fondamentali, quella del cibo, del movimento e della meditazione, che servono per fortificare il nostro terreno e difenderci dalle infezioni.

Leggi tutto

Infermieri

Su iniziativa della Fondazione Vita e Salute, in questo periodo di emergenza sanitaria, 8 volontari, tutti infermieri, si sono resi disponibili per fornire informazioni di carattere sanitario a chi ne farà richiesta.

Potrebbe capitare, infatti, che le psicologhe del Servizio gratuito di sostegno psicologico telefonico ricevano anche richieste di questo genere. In tal caso, sarà fornito agli interessati il numero della Fondazione Vita e Salute.

Gli utenti verranno ricontattati nelle 24 ore successive da un operatore sanitario. Quando possibile, nell\’assegnazione dell\’operatore, si terrà conto anche dei territori di provenienza degli interessati.

I volontari risponderanno alle domande attenendosi scrupolosamente alle informazioni fornite dal sito ufficiale del Ministero della Salute che è in continuo aggiornamento.

Corretta informazione

La Chiesa Avventista, con il contributo della Fondazione Vita e Salute, vuole aiutare le persone a non cadere vittime delle tante fake news in rete. Attraverso alcuni video cerchiamo di diffondere una corretta informazione sul Coronavirus COVID-19 e di dare alcuni suggerimenti utili per gestire questo momento particolare.

Dott. Tinghino
Lezioni da una epidemia

Dott. Facchini. Chiariamo i punti fondamentali

Dott. Facchini
Complottismo e fake news

Dott. Facchini. 10 consigli utili per la quarantena

Dott. Facchini.
Mascherine, consigli per un uso corretto

Dott. Facchini
Cinque opportunità da cogliere

Dott. Facchini
\”Quello che non ci dicono\” Trump, Shiva e Montagnier

Dott. Facchini
Fase 2 della pandemia: cosa ci aspetta realmente

Dott. Tinghino
Gli errori della medicina

Dott. Tinghino
Pillole di speranza

Dott. Tinghino
Una epidemia nell\’epidemia

Dott. Tinghino
Coronavirus, una semplice influenza?

Dott. Facchini
Il Mercato dell\’informazione: che cosa ci stanno vendendo?

Investiamo l’8×1000 a noi destinato nei progetti che hanno a cuore la salute e il benessere psicofisico della persona perché fin dalle sue origini la Chiesa Cristiana Avventista è stata sempre attenta al valore della salute, impegnandosi in attività di sensibilizzazione e di prevenzione, promuovendo una sana alimentazione e uno stile di vita sano.

3 commenti su “Restiamo a casa in salute”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi ricevere informazioni

 Su come vengono destinati i fondi dell’8xmille della Chiesa Avventista?

Vuoi ricevere informazioni 

 Su come vengono destinati i fondi dell’8xmille della Chiesa Avventista?